La carbon footprint è un indice di sostenibilità che sempre più condizionerà la nostra vita. Questo dato indica la quantità di gas serra prodotto da chiunque, sia esso un uomo, un ciclo produttivo, un evento…

Nel caso di un’azienda il protocollo rileva una moltitudine di dati relativi alle attività, ai macchinari, alle procedure, arrivando anche ad acquisire dati dai dipendenti e loro abitudini correlate all’attività lavorativa, (ad esempio che mezzo usano per recarsi al lavoro).

Le informazioni vengono elaborate fino ad ottenere un unico dato che significa il valore in tonnellate di CO2 immesso, ed è questo dato che identifica l’impatto che l’azienda ha sull’ambiente.
Parametrandolo con i dati di settore e geolocalizzando l’attività per adeguare il dato allo specifico territorio, si potrà definire se l’azienda ha un’attività ecosostenibile ed eventualmente di quanto deve essere migliorata la sua impronta di carbonio.

Tutto questo per dire che ISM sta già operando in tal senso, anticipando l’attuazione del meccanismo che andrà in vigore nel 2025.

È quindi nostra intenzione ottenere la certificazione ISO 14064 che andrà a costituire un ulteriore fiore all’occhiello della nostra organizzazione, sempre orientata al massimo rispetto dell’ambiente.