Chi siamo
Un imprenditore con la voglia di crescere
Imballaggi San Martino è il tipico esempio di un’impresa familiare di successo, nata dalla volontà di un uomo appassionato al lavoro, con la visione sicura nel voler vedere crescere un’azienda sana che si facesse apprezzare.
Gian Battista Gorio ha saputo affiancare ad una solida crescita basata sulle competenze e sull’aggiornamento tecnologico, una moderna visione dedicata al benessere delle persone e ad un contenuto impatto ambientale.
Il meticoloso perseguimento di queste convinzioni, pienamente condivise dal figlio Diego, ha portato alla realtà odierna: un’azienda dedita alla produzione di imballi inserita ai più alti livelli tecnologici del settore, che mantiene il comportamento sociale di chi ha sempre amato il proprio territorio.
Storia
L’entusiasmo passa da padre in figlio
L’attuale lay-out dello stabilimento concretizza una crescita significativa iniziata nel 1982, quando Gian Battista Gorio inizia la sua attività con semplici lavori di fustellatura. Come è tradizione in terra di Lombardia, l’imprenditore già guardava avanti e dopo pochi anni l’azienda cresce e assume la denominazione attuale.
L’attività procede con successo e alla fine degli anni 90 è necessario un nuovo passo per ampliare gli spazi, l’azienda aggiunge un nuovo capannone di 2.500 metri quadri e due nuove linee di trasformazione. Il lavoro procede bene e il progetto imprenditoriale continua ad ampliarsi, serve quindi più spazio. Competenze e servizio trovano positivo riscontro nel mercato; clienti e commesse aumentano.
L’esigenza di adattare la produzione mostra i limiti della situazione logistica di quel periodo, quindi la visione è chiara: servono spazi più grandi, serve un’organizzazione degli stessi che ottimizzi il flusso del lavoro, servono attrezzature all’avanguardia. Così, nel 2015 il Martin Pescatore, scelto a logo aziendale, prende possesso di un’area di 60.000 metri quadrati a Lograto, sempre in provincia di Brescia. Qui nasce un nuovo stabilimento creato in ogni dettaglio dalla proprietà; a Gian Battista è ormai solidamente affiancato il figlio Diego e insieme hanno le idee chiare sul progetto di sviluppo.
Investimenti importanti portano in pochi anni a completare un capannone dopo l’altro, aggiungendo nuovi reparti fino a raggiungere gli attuali 16.000 metri quadri coperti, investendo pesantemente nelle tecnologie più moderne per completare un progetto ambizioso che è ormai una realtà importante nel settore, potendo vantare una produzione superiore ai 55 milioni di pezzi e un fatturato che ha raggiunto i 14 milioni di euro/anno.
Alla realizzazione strutturale ha sempre fatto da supporto una visione imprenditoriale chiara, volta a offrire un prodotto ben fatto e un servizio impeccabile, così come è il Martin Pescatore: bello nella sua splendida livrea, efficace nella sua attività di pescatore.



1982
Inizia l’attività di fustellatura
1990
Trasferimento in Cazzago San Martino
1999
Ampliamento e nuove linee
2001
Trasformazione in ISM
2003
Installazione primo fustellatore rotativo
2009
Installazione seconda linea casemaker
2011
Prima autoplatina
2015
Trasferimento in Lograto e nuovi capannoni
2017
Nuova linea di trasformazione EMBA 245 Ultima
2019
Ampliamento a 16.000 m2 coperti
2020
Nuovo fustellatore rotativo HGL
2022
Nuova linea Celmacch Chroma EVO con fustellatrice BOBST Mastercut
2023
Nuova linea EMBA Machinery AB 175QS